Pizza DIY

Antonio DR

Indicazioni e istruzioni per fare la pizza a casa.
A prescindere dal sapore e dal gusto finale, dovrebbe venire fuori un prodotto abbastanza fotogenico e condivisibile sui social.

Fatelo a casa.

Ingredienti

- 500 gr. di farina
- 400 ml di acqua (indicativo, dipende da quando l'impasto smette di essere appiccicoso e diventa bello tosto e liscio)
- 5 gr di lievito di birra (ti direi una 'ntecchia, ma difficilmente capiresti)
- 10 gr di sale
- 1 cucchiaino di zucchero (ci vuole, ci vuole)
- 1 cucchiaino di miele (non sono sicuro serva a qualcosa, ma la prima volta che mi è venuta bene ce l' avevo messo, e squadra che vince non si cambia)
- olio (ma proprio poco)

Lievito

Sciogli il lievito in una tazzina di acqua calda insieme allo zucchero.
Mescola e lascia agire.
Dovrebbe formarsi una sottile schiumetta.
Se non si forma, pazienza. Dovrebbe funzionare lo stesso.
Lo scoprirai solo alla fine, purtroppo.

Prima parte

Versa 1/4 circa della farina in una ciotola insieme al lievito sciolto.
Aggiungi acqua e mescola con un cucchiaio.
Mentre mescoli aggiungi pure il miele.
Magari non serve a niente ma se viene buona dirai che è l'ingrediente segreto.
La consistenza deve essere abbastanza molle e appiccicosa.
Lascia riposare per almeno un'ora.

Seconda parte - l'impasto

Se tutto è andato bene, sul primo impasto si dovrebbero essere formate delle bolle.
Se non ci sono, non so che dirti. Vai avanti...

Questa è facile.
Aggiungi un po' alla volta tutta la farina mentre impasti, con le mani. Man mano che ce n'è bisogno aggiungi l'acqua.

Non so quanta. Non è che faccio lo splendido. È proprio che non si può dire da prima. Dipende dal tipo di farina e dall'umidità dell'aria.

Mentre impasti a un certo punto aggiungi il sale e continua a impastare. Verso la fine aggiungi un po' d'olio.
Ma giusto due cucchiai.
È una di quelle tipo il miele.

Quando stai finendo di impastare cerca di fare una palla, liscia sopra, tirando la pasta verso il basso. Il più delle volte esce come in foto.

Lascia lievitare per un paio d'ore, coperto.

Seconda parte e 1/2 - un'altra lievitazione

Se manca un altro paio d'ore al momento di infornare, rischiaccia tutto e impasta un'altra volta, facendo la stessa palla di prima.
Se è tardi salta questo passaggio.

Stendere

Togli l'impasto dalla ciotola, possibilmente senza schiacciato troppo.
Su una spianatoia tagliarlo in due.

- Se cuoci su una pietra stendi l'impasto cominciando a schiacciato con le nocche e poi tirandolo in largo mentre lo giri sulla spianatoia. Poi fai tutte le mosse acrobatiche che si vedono nei servizi sui pizzaioli napoletani nel mondo (quelli a Napoli sono molto più discreti e scocciati).

- se non hai la pietra ti consiglio di ungere due teglie da 25/30 cm, e di stendere la pizza direttamente dentro

Infornare

Farcisci (o decora, come dice Vittoria) e metti in forno già caldo.

Per le due Margherite sono sufficienti

- passata di pomodoro (in totale 500 gr)
- tre fior di latte da 125 gr
- parmigiano grattugiato
- un filo d'olio

Temperatura massima (da 250 in su), ventilato.

Quando la mozzarella è ben sciolta prova ad alzarla su uno dei lati e se cotta sotto, togli dal forno e mangia.

Se è in teglia, senza alzarla, aspetta che sia sciolta la mozzarella e ben cotto il cornicione.

Mangiare

...rigorosamente dopo aver fotografato e condiviso su Facebook e Instagram (foto intera, fetta in mano che si piega, fetta di taglio per la lievitazione, foto mentre qualcuno morde).

Anche se fa schifo. Basta non scriverlo.

OH HEY, FOR BEST VIEWING, YOU'LL NEED TO TURN YOUR PHONE