I miei viaggi
Viaggiate con me, è gratis.
Questa Villa è meglio di Versailles
Le differenze shock tra Italia e Australia
Vi porto a vedere i geyser e i maori
Io in breve
Perché siamo tutti di fretta
Scrivo, scrivo da sempre e non ho mai smesso. Scrivere è un po’ come viaggiare. Mi permette di spostarmi nel tempo e nel mondo e di circondarmi di cose belle.
Lo dico sempre io: “fai della tua vita un’opera d’arte”.
Voglio essere d’ispirazione a chi ci sta provando, mostrando che è possibile superare le paure e buttarsi senza paracadute. Dopotutto non esistono scelte sbagliate, l’avreste mai detto?
Faccio video su YouTube perché mi sembrava egoista scoprire il mondo e tenermelo per me. Siamo tutti cittadini del mondo.
Dico parolacce, si.
Versailles
Un giorno. Vi serve un giorno per vedere la Villa e vi dico che lo impiegherete tutto.
Quando andare e come
L’arte è magia e sembra Versailles sia stata creata da un mago.
Per arrivarci basta prendiate il treno da Parigi verso Gare de Versailles. Dista poi qualche minuto a piedi dalla stazione, ma basta seguiate la folla e la troverete.
È indispensabile spendere almeno un giorno. Arrivate li presto, perché le biglietterie sono assediate; e ricordate che sotto ai 25 anni non si paga.
È bello questo tentativo della Francia di diffondere la propria cultura con i giovani.
Cosa c’è da vedere
Versailles è un enorme complesso. Non vi sono solo il palazzo ed i giardini, ma altre mille perle contenute in queste due macro-categorie.
Sicuramente, il meglio da non perdere, è la “sala degli specchi” ed il “tempio dell’amore”. Ognuno prevede un bel giro dei giardini o del palazzo, per giungerci.
Noi per visitare i giardini con più comodità abbiamo noleggiato un golf cart. Costoso, ma ha reso l’esperienza indimenticabile.
La mia opinione
Sarò di parte ma, nonostante sia rimasta spesso a bocca aperta, penso l’Italia sia meglio.
Ne vale la pena?
Certo che ne vale la pena. Ne vale sempre la pena.
Bucarest
La capitale della Romania
Bucarest è una città particolare. Ritrae un’Europa dell’est esattamente come me la immagino: nostalgia sovietica e lenta ripresa. L’architettura è particolare. Non mi sento di descriverla, essendo un miscuglio piacevole di stili. Cosa vi consiglio di vedere?
Chiesa Stravopoleos
Una chiesa bizzarra tra l’ortodosso e l’islamismo. Ho adorato le lapidi nel giardino. Non appartengono a nessuna tomba, pare più uno show room di tavole con rune antiche in quello che è forse il chiostro di un monastero.
Piata Unirii
Questa è la piazza più assurda che abbia mai visto. Semplicemente perché è enorme, con fontane enormi dai getti enormi e circondata da palazzi in decadenza. Se Chernobyl avesse auto e una tale fornitura d’acqua immagino sembrerebbe così. Ne vale la pena la camminata. Se si continua si arriva poi al parlamento, altrettanto strano. È il secondo edificio governativo per grandezza al mondo. Cercate le statistiche, è assurdo e ENORME.
Parco Cismigiu
Bucarest è inaspettatamente piena di zone verdi. Questo è il parco più grande e vecchio della città. Vale la pena visitarlo solo per tre motivi, nonostante le attrattive siamo diverse: potreste trovare rom che danzano ed è davvero caratteristico, c’è un ponte fatto di legno dove i tronchi utilizzati sono ancora nelle stesse condizioni (tondi e con bitorzoli), le giostre sono terrificanti. Proprio adatto ai bambini.