MoonLight🌙

Escursioni

Escursioni in barca con MoonLight🌙

Durata escursione 4 ore


Visiteremo durante il viaggio la costa e le sette calette della Riserva dello Zingaro.
Vi saranno due soste bagno:
•Cala dell'Uzzo
•Scopello

Sarà organizzato per voi un rinfresco in barca con frutta fresca, bibite fresche e il nostro tipico "pane cunzato"

MoonLight🌙

LE NOSTRE ESCURSIONI MIRANO AD OFFRIRE UNA GIORNATA DI RELAX ALLA SCOPERTA DI POSTI INCANTATI.
Orari escursione a scelta tra:
1. Mattina dalle 9.00 alle 13.00
2. Pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30

Itinerario escursione:
• Punto di incontro 15 minuti prima della partenza al Molo Piccolo di San Vito Lo Capo.
• Sistemazione sull'imbarcazione.
• Partenza
• Giro sulla costa

Visiteremo e osserveremo la bellezza del Monte Monaco, l'antichità della Tonnara del Secco, il meraviglioso Lago di Venere e Calampiso per poi precedere verso le sette calette della Riserva dello Zingaro ed infine Scopello e i suoi maestosi Faraglioni.

• Prima sosta bagno a Cala dell'Uzzo
• Seconda sosta bagno a Scopello
• Aperitivo, rinfresco a bordo
• Rientro alla base

Tutti i nostri ospiti troveranno a bordo bevande fresche,
stuzzichini tipici e frutta di stagione che verranno offerti durante il viaggio. Musica e tanto divertimento!

Vieni in Escursione con noi!

MoonLight🌙

Per info e prenotazioni
Eli +39 328 7513539

La Tonnara del Secco

La Tonnara di San Vito Lo Capo, in particolare, si trova ad ovest rispetto al golfo di Castellamare, a ridosso del monte Monaco.

La tonnara, conosciuta come Tonnara del Secco, oggi risulta essere in disuso. In passato era un prosperoso stabilimento per la lavorazione del tonno, nonchè magazzino per la conservazione delle reti, delle barche e caseggiati per l’alloggio delle ciurme.
Si documenta che la tonnara di San Vito Lo Capo risalga al 1412, quando re Ferdinando concesse di pescare il tonno nel mare sanvitese.
Nei pressi dell’edificio si trovano i resti di antichissime vasche cetariae che risalgono al IV secolo a. C., nelle quali in passato si lavorava il pesce, il tonno e si realizzava il pregiato garum (salsa di pesce), molto apprezzato dai Romani.
Lo stabilimento è stato chiuso nel 1920 e la sua struttura non è masi stata modificata. In passato sono stati eseguiti solo lavori di restauro e consolidamenti. Avvicinarsi via mare e vederla é un'emozione unica, sembra di rivivere il passato!

Lago di Venere

Il Lago di Venere a San Vito lo Capo -
Un' antica frana ha creato il Lago di Venere, uno specchio d'acqua quasi sempre calmo che funziona da barriera per molteplici quantità di pesci.
I massi che centinaia di anni fa si sono staccati dalla montagna, hanno raggiungo il mare e quasi con una precisione matematica hanno formato un cerchio che ha preso il nome di Lago di Venere.

Cala Firriato

Cala Firriato un luogo amatissimo dagli arrampicatori che possono praticare il "deep water climbing"; una volta famosa per la coltivazione di alberi da sughero, oggi famosa per le sue acque cristalline e le falesie. Cala Firriato è facile da raggiungere e poco affolata, vi sono diversi comodi accessi a mare attraverso gli scogli.

Cala dell’Uzzo

Cala dell’Uzzo
Questa cala prende il nome dall’omonima grotta preistorica dell’Uzzo che si trova a pochi minuti dalla costa. La caletta si trova a circa 2 km dall’ingresso Nord, lato San Vito Lo Capo. Facile da raggiungere sia a piedi che via mare insieme a noi di Moonlight 🌙
Vi ritroverete all’improvviso davanti al panorama mozzafiato della Cala dell’Uzzo, con i suoi colori unici e splendidi.
E’ piccolina, di ghiaia bianca e il suo mare è verde smeraldo.

Cala Tonnarella dell’Uzzo

Cala Tonnarella dell’Uzzo è certamente la più bella caletta della Riserva dello Zingaro, per raggiungerla scegliete l’ingresso Nord (lato San Vito Lo Capo) della Riserva. La caletta si raggiunge dopo appena 700 mt di cammino. E’ la più grande e più frequentata.

Il sentiero che dall’ingresso raggiunge Cala Tonnarella dell’Uzzo scende velocemente, passa accanto al Museo delle attività marinare e poi, attraverso una scaletta scavata nella roccia, permette di raggiungere il mare.

Ovviamente, consigliamo la visita della Caletta via mare così da poter visionare a pieno la sua straordinaria bellezza.

Riserva dello Zingaro

La riserva naturale orientata dello Zingaro è un'area naturale protetta situata a ovest del golfo di Castellammare nei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Istituita nel 1981, è gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

Le calette sono:
•Cala Tonnarella dell'Uzzo.
•Cala dell'Uzzo. (In foto)
•Cala Marinella.
•Cala Berretta.
•Cala della Disa.
•Cala del Varo.
•Cala Capreria.
•Cala Grottazza e Cala Mazzo di Sciacca.

I Faraglioni di Scopello

I faraglioni di Scopello sono tre picchi rocciosi ubicati nel nord-ovest della costa di Castellammare del Golfo, di fronte l'antica tonnara, famosi per la fitta vegetazione che li ricopre e grazie ai numerosi set cinematografici qui girati.

Ai faraglioni è legato il nome di Scopello, dal latino scopulus e dal greco scopelos che significa scogli.

Divertimento assicurato con MoonLight🌙

“Ogni tramonto porta la promessa di una nuova alba”.

OH HEY, FOR BEST VIEWING, YOU'LL NEED TO TURN YOUR PHONE