Cavalluccio Marino
In questo primo articolo racconterò come ho creato il portachiavi a forma di cavalluccio marino.
Iniziate facendo 11 catenelle, 1 maglia bassa nella seconda catenella, 1 mezza maglia alta nella successiva, 1 maglia alta in quella dopo, 2 maglie alte nella successiva stessa catenella, 1 maglia alta, 2 maglie alte nella stessa catenella, 1 maglia alta, 2 maglie alte nella stessa, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa.
Proseguite con 4 catenelle, 1 maglia bassa nella seconda, 2 catenelle, 4 maglie alte nella stessa catenella in cui avete fatto la maglia bassa, maglia bassissima alla base. A questo punto fate un giro alla base in !odo da arrivare nel dietro dove farete 6 maglie alte nella stessa catenella e una maglia bassissima nella seconda catenella.
Continuate formando il 'crestino' con 1 catenella, 1 maglia bassa, 1 pippiolino (il tutto ripetuto per 3 volte).
Finito questo andate avanti con 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima dietro la testa, 2 maglie basse, 1 maglia alta, pippiolino (ripetete per 4 volte), 3 maglie basse, maglia bassissima.
Ora tocca al codino: 20 catenelle, inserire l'uncinetto in tre catenelle e tirate fuori il filo in modo da formare 4 anelli e chiudeteli tutti assieme. Ripetete fino alla fine delle catenelle. Maglia bassa per concludere la coda.
Adesso tornate al corpo del cavalluccio con 10 mezze maglie alte, 3 maglie basse nelle successive maglie, maglia bassa successivamente, maglia alta, pippiolino, maglia alta, maglia bassa nella maglia successiva, maglia bassa, pippiolino. Tagliate il filo.
Ciliegia
Tutorial della ciliegia: sei maglie basse nel cerchio magico, dodici maglie basse, una maglia bassa sopra la maglia bassa e due maglie nella successiva ripetendo per tutto il giro (un totale di diciotto). Cinque maglie alte più un aumento per tutto il giro (fino a arrivare a 21 maglie basse), dal quinto giro al settimo fare 21 maglie basse.
Ora inizierete le diminuzioni: cinque maglie basse, una diminuzione e ripetere per tutto il giro (per un totale di diciotto), una maglia bassa e una diminuzione (un totale di dodici), sei diminuzioni per un totale di sei maglie basse, chiudere. Per chiudere potete tranquillamente fare delle maglie bassissime, altrimenti cucite con un ago.
Per la foglia: dieci catenelle, maglia bassissima nella seconda catenella, maglia bassa, mezza maglia alta, maglia alta, due maglie alte nella catenella successiva, altre due maglie alte nella catenella dopo, maglia alta, mezza maglia alta, tre maglie basse.
Una volta arrivati alla fine, ripetere lo stesso procedimento anche dall’altro lato.
Per quanto riguarda lo stelo basta fare delle catenelle inserendo il filo in cima alla ciliegia e alla fine legare il filo intorno alla foglia.
Questa è la realizzazione molto semplice della ciliegia che avevo pubblicato lunedì, spero che questa spiegazione vi sia chiara e soprattutto vi piaccia il risultato finale.
Grappolo d’uva
Portachiavi a forma di grappolo d’uva bianca
Per realizzare il portachiavi a forma di grappolo d’uva ci serviranno due colori: il verde per le foglie e un altro colore per l’uva.
Iniziamo dalle foglie dell'uva: partite 10 catenelle dalla seconda farete per ogni catenella 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 5 maglie alte, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa. Ripetere dall'altro lato.
Fare lo stesso lavoro per l'altra foglia.
Continuate con lo stesso colore facendo 3 catenelle, chiuderle ad anello facendo passare il filo per le due foglie. 3 catenelle, 1 maglia alta all'interno delle 3 catenelle, 1 catenella, 2 maglie alte chiuse assieme e una catenella (ripetere questo passaggio per 10 volte) e chiudere con una maglia bassissima.
Ora passiamo a lavorare l’uva vera e propria: inserite il filo dell’altro colore nello spazio di una catenella, fare 3 catenelle e 4 maglie alte all’interno, dopo aver fatto l’ultima maglia alta inserire l’uncinetto nella terza delle tre catenelle e chiudere le maglie, a questo punto fare due catenelle. D’ora in poi fate 5 catenelle chiuse nello stesso modo divise da 2 maglie alte in ogni spazio di una catenella.
Per un totale di 10 popcorn, perché così si chiama questo modo di unire le maglie.
Una volta arrivati alla fine, chiudere con una maglia bassissima nel primo popcorn.
Arrivate nello spazio di due catenelle e ripetete lo stesso schema di prima, ma questa volta saranno otto popcorn che per crearli basterà ad un certo punto saltare uno spazio ovvero fate quattro pop corn, saltate uno spazio, fate altri quattro popcorn e per chiudere saltate ancora uno spazio.
Ripetere così fino alla fine del grappolo: dopo di che i popcorn diminuiranno a sei, poi quattro, arrivate a due e concludere con uno.
Finirete il tutto con una maglia bassissima così tirerete e taglierete il filo.
Bouquet o sottobicchiere ?
Per realizzare questa particolare creazione servono tre filati di colore diverso ma stesso materiale e grandezza.
Si inizia dal centro, io ho scelto il colore azzurro: si parte con un cerchio magico all’interno del quale farete 2 catenelle e 12 maglie alte, chiuderete nella seconda catenella. Il secondo giro si inizia sempre con due catenelle e si chiuderà sempre allo stesso modo, ma farete il doppio delle maglie alte ovvero 24. Il terzo e ultimo giro sarà composto da 2 catenelle, 2 maglie alte nella maglia successiva, 1 maglia alta e 2 nella stessa (ripetete questo schema per tutto il giro).
Inserite il filato di un altro colore in una maglia e iniziate facendo 4 catenelle e una maglia alta nella stessa maglia. Ripetere per tutto il giro il seguente schema: saltate una maglia di base e nella stessa fate 1 maglia alta, 1 catenella e 1 maglia alta.
Adesso è arrivato il momento sei fiori che serviranno a trasformare questo sottobicchiere in un bouquet molto carino. Inserite il filo in una V, 2 catenelle, 5 maglie alte senza chiuderle perché le andrete a chiudere all’ultimo tutte assieme, 2 catenelle e maglia bassissima bello stesso spazio.
Maglia bassissima nello spazio V successivo per poi ripetere tutto il procedimento precedente. Ovviamente lo farete per tutto il giro.
Io spero che la spiegazione sia stata chiara, sinceramente sembrava più complicato dato il risultato ma in realtà è molto semplice.