La scuola di Lidia Celi

Libera pensatrice Montessoriana, allieva di Maria Montessori

Lidia è stata allieva di Maria Montessori e Adele Costa Gnocchi con cui ha fondato il Centro Nascita Montessori. Ha collaborato con l'Opera Nazionale Montessori e il Centro Internazionale Montessori, ha tenuto corsi di formazione in Italia e nel mondo sulla Pedagogia Montessori e ha aperto a Roma nel 1963 la Scuola Montessori che dal 73 si trova a Tito Livio. Grande studiosa e appassionata di nascita e primi anni di vita e del proseguimento nella scuola primaria a cui si è dedicata per tutta la sua vita. Muovendo la sua RICERCA tra continuità e cambiamento.
Ci ha lasciato una realtà unica in Europa, una piccola scuola, in cui ogni uno è parte del tutto, è importante, indispensabile e insostituibile nel grande progetto che ci vede tutti in cammino. Un cammino in cui l'autoregolazione degli apprendimenti porta i bambini e le bambine libere di scegliere, di esprimere la propria volontà , la propria responsabilità alla costruzione di se stessi, immersi in un ambiente familiare e ricchissimo di occasioni di studio e ricerca . La scuola è comunità educante con le famiglie, a cui è sempre aperta e che partecipano alla vita della Scuola da sempre con cui si è creata nel tempo una Comunità educativa Montessori. L'equipe partecipa con enti formativi Nazionali e Internazionali Montessori e con le Università di Roma. È una scuola paritaria, segue le linee guida Ministeriali con la metodologia Montessori studiata da Lidia Celi.
Lidia Celi ha partecipato alla stesura delle linee guida nazionali delle scuole primarie Montessori.
La famiglia di Lidia insieme alle Maestre e i Maestri da lei stessa formati e una Psicologa dell'educazione Montessori allieva personale di Lidia, portano avanti la scuola come Centro Ricerca sull'educazione e sviluppo e testimonianza di una scuola Montessori tra continuità e cambiamento da 60 anni.

Una scuola bilingue

Un bambino bilingue

Una scuola bilingue è una scuola in cui lavorano, giocano, si raccontano contemporaneamente due lingue a tempo pieno.
I bambini all'interno della loro comunità scuola sono esposti al doppio codice linguistico Italiano Inglese contemporaneamente, tutti i giorni.
La nostra Maestra e il nostro Maestro Madrelingua utilizzano il metodo CLIL Cambridge. Alcune materie e lezioni e/o laboratori di insegnamenti specifici verranno portati avanti in lingua Inglese.

Dopo una lunga esperienza presso il Centro Internazionale Montessori di Perugia sul bilinguismo , https://centrointernazionalemontessori.com/didattica/bilinguismo/, e gli ottimi risultati ottenuti, abbiamo scelto di portare avanti la stessa metodologia.

OH HEY, FOR BEST VIEWING, YOU'LL NEED TO TURN YOUR PHONE