Terra Viva Terra
Dalla Terra nelle vostre mani
Sono Veronica e amo disegnare e creare con l'argilla. Le mie fonti di ispirazione sono il mondo antico, la nostra terra e i suoi frutti
Cosa c'è dietro a Terra Viva Terra
Archeologia, arte, tradizione abruzzese e natura
Terra Viva Terra nasce dall'esigenza di fondere la mia più grande passione, il disegno, con i miei studi classici e archeologici.
Dalla terra vengono i resti ceramici che più amo, con la terra plasmo i miei prodotti. Dalla mia terra ho imparato ad amare la natura e il suo respiro.
Sakura
Sakura
Un piatto plasmato interamente a mano, lisciato perché possa essere funzionale anche per uso alimentare, e interamente dipinto a mano
Sakura
Piatto plasmato e dipinto a mano con un ramo di fiori di pesco
Sakura, coppia di piatti
Piatto plasmato e dipinto a mano con un ramo di fiori di pesco: coppia.
Sakura con ramo singolo
Piatto plasmato e dipinto a mano
Tutte le linee sempre disponibili
Gioielli in ceramica
Olivo
Foglie di olivo in ceramica montate su componenti in acciaio inossidabile.
Collane, bracciali e anelli!
Botanica
Piccolissimi orecchini a bottoncino che riproducono fiori di ogni specie e colore. Montatura in acciaio inossidabile e anallergico
A P E
Orecchini e collane in ceramica dipinti a mano con il più nobile degli insetti, l'ape!
Costantinopoli
Orecchini ispirati ai gioielli dell'antica Roma
Proserpina
Gioielli ispirati al melograno
Gioiello in ceramica dipinto a mano
La Presentosa
La Presentosa è un gioiello della tradizione abruzzese, in oro o argento, decorato con motivi in argento.
Ed eccolo in ceramica, dipinto a mano per ricrearne il motivo!
La Presentosa: oro naturale
Dipinta in giallo e arancio castelli per ricreare i toni dell'oro
Verde Ramina
La Presentosa dipinta con uno dei pigmenti più usati nel Medioevo!
Blu
Presentosa in versione blu che ricorda i toni dell'argento
Spina Christi - Marruca
Passeggiando tra la natura ho incontrato questa pianta meravigliosa, dai frutti del colore dell'oro, dell'ocra rossa e del Bruno.
Ho scelto di ricrearlo nelle sue forme più essenziali, in bianco e nero, come lo avremmo trovato su un vaso cicladico o sulle pareti di una grotta preistorica