Su di me

Una prof col trolley

Mi chiamo Valentina, insegno italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado.

Amo il mio lavoro, confrontarmi e condividere.

Qui troverete qualche spunto per l’elaborazione di unità di apprendimento e alcuni consigli di lettura.

Inoltre potrete scaricare qualche attività didattica creata da me o in collaborazione con altre/i colleghe/i del #teamdocenti.

Perché il nickname “una prof col trolley”?
Amo i libri cartacei e ne ho bisogno da sempre per sentirmi sicura, perciò vado in giro per la scuola con un trolley stracarico di libri e materiale di cartoleria: uno zaino sarebbe troppo pesante per le mie spalle!

Qualcosa in più su di me

Qualcosa in più su di me


Provengo da un piccolo paese del centro Sardegna. Ho frequentato il liceo classico, scoprendomi appassionatissima alla letteratura italiana.

Nel 2009, con l’intento di crearmi delle basi umanistiche solide, mi sono iscritta alla facoltà di lettere classiche dell’Università di Cagliari e mi sono laureata nel 2013 con una tesi in letteratura greca dal titolo “Sofocle e il tragico nella Poetica di Aristotele”.


Subito dopo mi sono iscritta presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna per frequentare il percorso di laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche (LM-14). Ho amato interamente questo percorso di studi che mi ha permesso di frequentare corsi meravigliosi come didattica dell’italiano, letteratura italiana moderna, letterature comparate, psicolinguistica, scienze cognitive, tra i più amati. Assecondando la mia passione per lo studio del linguaggio umano in tutte le sue forme, mi sono laureata nel 2016 in comunicazione parlata con una tesi dal titolo “Un caso di afasia di conduzione: analisi fonetica e fonologica”.



Nel novembre del 2016 ho fatto la mia prima esperienza come insegnante di lettere presso una scuola secondaria di primo grado della periferia ovest di Milano.

Dal 2018 insegno presso l’IC Viale Liguria Rozzano: una scuola a cui do tanto e che mi dà tantissimo dal punto di vista umano e professionale.


Il 10 agosto 2019, dopo 10 anni di conoscenza, io e Marco (che ha il mio stesso cognome, ma non siamo parenti, cosa che sconvolge tutti la prima volta!) abbiamo festeggiato le nostre nozze.


Ho partecipato al concorso straordinario del 2020 e ne sono uscita vincitrice: ho appena terminato il mio anno di prova, lavorando con passione alla realizzazione di un concorso di poesia, il quale è diventato un progetto interno alla scuola che porterò avanti anche nei prossimi anni.

Clicca qui se vuoi sapere di più sul mio laboratorio di poesia ›

Fantasy e sostenibilità ambientale

Lettera d’invito alla scuola di eco-magia

▫️Consegna della lettera di invito alla scuola di eco-magia (scuola di ecologia, sostenibilità ambientale e magia), appartenente al mondo fantasy descritto all’interno del racconto di gruppo che stiamo realizzando.
Lettura della lettera e comprensione del significato.
▫️Analisi e individuazione delle caratteristiche della lettera ufficiale/professionale formale, attraverso la guida e il dialogo, supportato da presentazione Canva.
▫️Assegnazione e spiegazione di un’attività pratica: scrittura di una lettera personale informale da indirizzare a un amico o a un parente per raccontare il primo giorno presso la scuola di eco-magia.
▫️Svolgimento del compito di scrittura multimediale tramite Canva e contestuale supporto della docente tramite consulenze personali sul testo.
▫️Lettura di alcune lettere a voce alta ed eventuali riflessioni sui testi prodotti.

Qui troverai i seguenti materiali:
- Il link della presentazione canva sulla lettera come tipologia testuale.
- La lettera d’invito già pronta da stampare (c’è anche il modello scritto con un font ad alta leggibilità); dovrai occuparti solo di scrivere il nome del Preside (il tuo) e quello degli alunni, inserire le lettere all’interno della busta e apporre un timbro con la ceralacca (opzionale, ma consigliatissimo per l’effetto sorpresa!).
- Elenco dei libri e delle attrezzature

Il nome scelto dai miei alunni per la scuola di Eco-Magia è “Magic Green School”, infatti troverai il logo creato da loro su canva.
Anche l’elenco dei libri e delle attrezzature è inventato dalla classe e ogni alunno ha scritto un testo per spiegare la disciplina citata.

Se vuoi puoi sfruttare tutto così com’è, oppure riadattare interamente l’attività sin dalla creazione e ideazione della scuola fantasy ed ecologica: sicuramente i tuoi alunni saranno maggiormente coinvolti.

Quest’attività fa parte di un percorso più ampio di scrittura che prevede la realizzazione di un racconto fantasy di gruppo: a ogni alunno è stata assegnata la descrizione del proprio personaggio, della creatura magica personale, e una o più parti a scelta tra le proposte emerse in classe.

UN LUNGO VIAGGIO IN ITALIA COME QUELLO DELLA FAMIGLIA MILLEMIGLIA

FLIPPED CLASSROOM: Costruzione di un percorso attraverso le regioni non visitate dalla famiglia Millemiglia


- Il docente carica su classroom o altra piattaforma tutto il materiale utile per l’organizzazione del viaggio: siti da consultare, indicazioni su libri di testo della classe o aggiuntivi, compreso il materiale compensativo per i bisogni educativi speciali. Si occupa di creare piccoli gruppi o coppie di lavoro in peer tutoring, così che ogni ragazzo possa avere un supporto per le proprie ricerche. Inoltre gestisce i lavori di ricerca in classe fornendo suggerimenti sulla scelta e sull’assegnazione degli argomenti, calibrandoli in base alle difficoltà e alle potenzialità dei ragazzi. Stampa il materiale selezionato per chi ha la necessità di averlo a portata di mano. Fa scrivere sul diario quanto stabilito insieme, personalizzando le richieste in base a ogni singolo alunno.

- Ogni alunno si occuperà di un argomento specifico scelto con l’aiuto del docente, insieme ai componenti del gruppo anche in base ai propri interessi.

- Il percorso dovrà essere creato tenendo conto dei tempi di viaggio, dei prezzi e dei mezzi di trasporto reali da usare, ad esempio usando il sito di Trenitalia, Italo o di compagnie aeree ed eventuali mezzi aggiuntivi per visite guidate come gite in barca.

- Durante la presentazione tutti gli alunni dovranno trattare il proprio argomento accompagnandolo a un unico percorso realizzato attraverso Google Earth, contenente tutte le immagini selezionate. Per ogni regione dovranno mostrare e parlare di almeno due approfondimenti sui luoghi selezionati.

- Per ogni regione dovranno realizzare su Canva una cartolina da inviare alle famiglie.

Tempi: 4 ore di lavoro di gruppo in classe (strutturate in modo molto serrato) e 2 ore da dedicare alla presentazione dell’itinerario.

OH HEY, FOR BEST VIEWING, YOU'LL NEED TO TURN YOUR PHONE